Non servono a nulla. Non filtrano, non disinfettano, non tolgono le foglie. Ma appena le accendi… magia.
Le luci da piscina fanno parte di quella categoria di accessori assolutamente non indispensabili ma psicologicamente irrinunciabili. Hai l’acqua verde? Prima si tratta, poi si illumina. Ma vuoi mettere un bagno notturno con le lucine a LED che cambiano colore ogni 8 secondi mentre intorno regna il silenzio (e le zanzare applaudono)?
Vediamo quali esistono, quali comprano tutti, e quali fanno scena solo su Instagram.

1. Le galleggianti: l’equivalente dei lumini da cimitero (ma allegri)
Sono le più economiche, le più diffuse e pure le più leggere: si buttano in acqua, si accendono da sole quando cala il sole (grazie al sensore crepuscolare), e fanno effetto “milleluci al tramonto”.
✅ Pregi:
- Nessun montaggio
- Spostabili a piacere
- Atmosfera immediata
❌ Difetti:
- Spinte dal vento si ammassano tutte in un angolo, come gli ospiti antipatici
- Durata batteria discutibile
- Qualità… boh, dipende da quanto spendi
🔗 Per esempio:
Set 4 luci LED galleggianti RGB con telecomando
Mini sfere solari impermeabili IP68
2. Lucine a ventosa: l’illusione dell’illuminazione seria
Si attaccano alle pareti interne della piscina. Alcune sono alimentate a batteria, altre tramite powerbank USB infilati in posizioni strategiche e molto rischiose.
Effetto spa domestica, ma con l’ansia che si stacchino e galleggino come meduse elettroniche.
✅ Pregi:
- Direzionali, non vanno alla deriva
- Alcune hanno modalità “psichedelico anni ‘90”
❌ Difetti:
- La ventosa non tiene. Mai.
- Le pile finiscono quando hai ospiti
- Il telecomando è più sensibile della tua autostima
🔗 Per esempio:
Luce LED piscina con ventosa e calamita
3. Le lucine a filo o catena: per chi vuole fare il giro completo
Non stanno in acqua, ma si avvolgono intorno alla piscina o al gazebo. Servono per creare l’ambiente “piscina da Pinterest” che sogni da quando hai comprato quella da 366×122.
✅ Pregi:
- Belle, scenografiche
- Versatili (puoi usarle anche a Natale)
❌ Difetti:
- Se hai bambini o animali, le tolgono in 12 minuti
- Se le lasci fuori prendono l’umidità e addio effetto
🔗 Un paio di esempi:
Catena luminosa solare 20 metri LED
Filo di luci esterne impermeabile stile vintage
4. I faretti solari con picchetto: il compromesso zen
Non sono in piscina, ma intorno. Si piantano nel prato, si orientano verso la vasca e danno l’idea che tu sappia il fatto tuo.
Ottimi se vuoi un effetto rilassato, elegante, sobrio (ma non troppo).
✅ Pregi:
- A prova di vento, bambini, cane, apocalisse
- Si caricano col sole, zero sbatti
❌ Difetti:
- Se vivi all’ombra o in pianura padana: buona fortuna
- L’effetto “evidenziatore spento” in alcune versioni cheap
🔗 Per esempio:
Faretti solari LED da giardino orientabili
Set 6 mini spot LED esterni IP65
Colpetto sulla spalla finale
Le lucine non risolvono i problemi. Non fanno miracoli. Ma dopo una giornata passata a testare pH, togliere insetti e minacciare l’acqua verde con il flocculante, te le sei meritate.
E se qualcuno ti dice che sono inutili, accendile. Poi spegnile. Poi riaccendile. E guardalo negli occhi mentre sorridi.
Hai vinto.
Le mie preferite: