Chi sono (e perché ho fatto questo sito)

Mi chiamo Barbara, e sono la felice detentrice di una piccola piscina fuori terra. Una 3×2, modesta, che ho montato da sola, e di cui vado fiera (e no, non è quella della foto qui sotto :))

All’inizio, confesso, stavo per rinunciare. Tra post ansiogeni, video catastrofici e gente che parlava come se gestisse un centro benessere a Dubai, mi era passata la voglia. Ogni domanda sembrava stupida. Ogni risposta, una sentenza.

Poi però due anni fa ho fatto la scelta migliore: l’ho comprata. E ho capito che, con un po’ di pazienza, qualche test, e molta ironia, si può godere la piscina anche senza fare un mutuo per il robot pulitore (e questa qui sotto è la mia piscina ;))

Dopo ore e ore a leggere drammi, soluzioni geniali e rimedi improbabili nei gruppi social, mi sono detta: “Ehi, ma io sono una webmaster e una copywriter… perché non mettere insieme tutto quello che ho imparato, e farne una guida utile per chi parte da zero?”

Così è nato Wikipool: un sito per poracci intelligenti, con le mani bagnate e la voglia di non fare disastri. Niente tecnicismi inutili, niente lezioncine. Solo esperienze vissute, soluzioni pratiche e qualche risata liberatoria.

Il sito è pensato principalmente per chi ha una piscina fuori terra: gonfiabile, autoportante, tubolare, o qualsiasi cosa che si monti in giardino e somigli a una piscina. Ma non sono razzista: anche tu, riccone con la piscina interrata, troverai qualcosa di utile qui dentro. Magari proprio quella risposta che non ti hanno mai dato nemmeno nel gruppo “Piscine Deluxe 5 Stelle”.

Se sei all’inizio, sei nel posto giusto. Se sei un veterano, resta lo stesso: ti prometto che almeno una risata te la strappo. E magari anche un consiglio nuovo.