Acqua lattiginosa in piscina: quando sembra latte (ma non è quello da bere)

Hai fatto tutto bene. O quasi. L’acqua era limpida, ti sei distratto un attimo, e adesso sembra che qualcuno ci abbia sciolto un litro di latte. Niente panico: l’acqua lattiginosa è un classico. Fastidiosa, certo. Ma risolvibile, anche senza laurea in chimica.

Ecco perché succede, cosa NON fare e come rimetterla in sesto prima che diventi brodaglia opaca da acquario sovraffollato.


Perché l’acqua diventa lattiginosa?

Le cause principali sono quattro. E no, nessuna ha a che fare con la luna piena:

  1. pH e alcalinità fuori controllo
    Se i valori sono sballati, il cloro lavora male e i sali disciolti iniziano a precipitare.
  2. Troppo cloro (o troppo poco)
    Paradossalmente, sia un’iperclorazione mal fatta sia un’acqua lasciata a sé stessa possono portare al biancore mistico.
  3. Filtrazione pigra o insufficiente
    La pompa è fiacca, il filtro intasato, o giri solo poche ore al giorno: le particelle sospese non se ne vanno da sole.
  4. Flocculante dato a caso
    L’hai buttato senza sapere se serviva? Succede. Ora hai una bella nube bianca in sospensione.

Cosa NON fare (che tanto qualcuno fa)

  • Non buttare altro flocculante a casaccio “perché magari aiuta”
  • Non aggiungere prodotti miracolosi da 9,99€ comprati in fretta e furia
  • Non cambiare 50% dell’acqua subito (a meno che non sia una situazione disperata)
  • Non lasciare tutto com’è sperando “si assesti da sola” (spoiler: non lo farà)

La via del poraccio intelligente: come si risolve

1. Testa pH e cloro
Hai bisogno di sapere se ci stai lavorando a favore o contro.

  • pH: portalo a 7.2
  • Cloro libero: 1-3 ppm va bene. Se è a zero, fai un leggero cloroshock.

2. Filtrazione no-stop
Metti la pompa a lavorare h24 per 2-3 giorni.
Sì, anche se è con cartuccia e sei tentato di darle fuoco.
Se è molto sporca, cambiala. Se è sabbia, fai un bel controlavaggio.

3. Niente flocculante (a meno che…)
Usalo solo se l’acqua è bianca ma limpida (cioè si vede il fondo ma è velata).
Mai se è torbida, opaca o se hai la cartuccia: rischi di “cementarla”.

4. Pazienza, ma non troppa
Dopo 24-48 ore di filtrazione continua, i risultati arrivano. Se non migliorano:

  • Ricontrolla i test
  • Controlla che la pompa non stia solo girando a vuoto
  • Considera un cambio parziale d’acqua (20-30%) solo in casi gravi

E se succede spesso?

  • Controlla che il pH non balli il flamenco ogni settimana
  • Fai manutenzione al filtro (e cambia la sabbia se ha 2+ anni)
  • Valuta di passare a un flocculante in pastiglia solo se proprio disperato (e hai filtro a sabbia)

L’acqua lattiginosa è come un adolescente confuso: serve equilibrio, fermezza e un po’ di tempo.
Non urlarle addosso, non riempirla di chimica a caso. Filtra, testa, respira. E ricorda: se vedi il fondo, sei già sulla buona strada.

Lascia un commento