Ovvero: il sogno di non dover più pescare insetti con la retina IKEA
Hai mai sognato di possedere un aiutante che si tuffa in piscina, lavora per te, non si lamenta, e non mangia?
Esiste. Si chiama robot pulitore.
E no, non è solo roba da piscine interrate con il giardiniere: oggi ci sono modelli anche per piscine fuori terra, economici, compatti e perfetti per toglierti di mezzo il lavoro più ingrato dell’estate: pulire il fondo.
In questo articolo ti spieghiamo:
- che tipi di robot esistono
- quali funzionano davvero con le fuori terra
- cosa NON comprare
- e ovviamente… dove cliccare per prenderne uno (con il nostro link affiliato e la nostra benedizione)
🧽 Perché comprare un robot?
Perché anche se hai una piscina da 3.000 litri gonfiata a luglio, dopo due giorni sembra una palude di Shrek.
Il robot ti salva tempo, schiena e nervi. Non sostituisce la filtrazione, ma toglie sabbia, insetti, peli, sassolini, foglie e a volte pure l’autostima dei vicini.
⚙️ Tipi di robot pulitori per piscina fuori terra
🪫 1. Robot a batteria (i più poracci-friendly)
Si ricaricano come il cellulare e vanno dove vogliono (più o meno). Non hanno bisogno di essere collegati alla pompa.
Ideali per vasche piccole o medie, soprattutto se non hai una pompa super performante.
Pro: zero cavi, facile da usare, si adatta a quasi tutto
Contro: fa solo il fondo, ha autonomia limitata
👉 Scopri il WYBOT C1 su Amazon
🔌 2. Robot a pressione (da collegare alla pompa)
Usano il getto della pompa per muoversi e aspirare.
Funzionano solo se hai una pompa decente, tipo almeno 5-6 m³/h.
Pro: Aspira bene, non serve batteria
Contro: Se la pompa è debole, resta fermo a guardarti
👉 Guarda l’Intex Auto Pool Cleaner
🔋 3. Robot elettrici con cavo (per chi vuole fare sul serio)
Il top. Hanno un cavo lungo, filtri interni e software che mappa il fondo (a volte).
Vanno bene anche per fuori terra, se hai una vasca grande e vuoi coccolarla.
Pro: Puliscono come Dio comanda
Contro: Costano di più, serve spazio per il trasformatore
📊 Tabella comparativa: robot amici della piscina fuori terra
Modello | Tipo | Ideale per… | Caratteristiche | Prezzo indicativo |
---|---|---|---|---|
WYBOT C1 | Senzi fili | Piscine fino a 50 m² | Autonomia fino a 150 min, pulisce fondo + pareti basse | ~199 € |
Winny 200 | Senzi fili | Vasche da 30–45 m² | Autonomia 75 min, filtro fine, leggero | ~170 € |
Osprey 200 Max | Senzi fili | Piscine medie | Filtro fino, aspira anche sabbia, pulizia fondo | ~160 € |
Dolphin E10 | Con cavo | Fuori terra fino a 8 m | Spazzole attive, navigazione intelligente | ~589 € |
Intex ZX50 | Ibrido | Vasche Intex tondolari | Pompa o batteria, fondo piscina | ~87 € |
❌ Cose da NON fare
- Non comprare un robot da piscina interrata se hai una gonfiabile da 3.000 litri
- Non scegliere in base al colore (nemmeno se è rosa fluo)
- Non pensare “ci penso io con la scopa aspirafango”: ti stancherai prima ancora di aver cominciato
😎 Ricapitolando
Il robot pulitore non è un capriccio da vip: è l’alleato silenzioso che trasforma la tua piscina da “lavoretto estivo” a “zona chill totale”.
Sceglilo bene, clicca il link, e guarda l’acqua pulirsi da sola mentre tu decidi se aprire il secondo spritz.
👉 Prossimo passo: scegliere il tuo robot e cliccare con decisione poraccia ma furba.
Dai un’occhiata qui: