Hai mai visto una piscina fuori terra così figa da farti venire il dubbio che ci sia una villa nascosta dietro l’oleandro?
No? Beh, esistono. Sono poche, ma ci sono. E no, non sono interrate. Sono solo travestite bene. Come certi influencer.
In questo articolo ti mostriamo le opzioni migliori per avere una piscina fuori terra che non gridi “sono economica!”, ma sussurri piuttosto: “sono furba, comoda e pure bella da vedere”.
Spoiler: non serve scavare, basta scegliere bene. E magari avere un cugino bravo col trapano.
📦 1. La rivincita delle rigide

Le piscine rigide sono il modello definitivo per chi ha la convinzione (errata?) che non basta un salvagente gigante per sentirsi in vacanza.
Parliamo di vasche in acciaio o pannelli compositi, spesso rotonde o ovali, da montare una volta e poi lasciarle lì a governare il giardino come un piccolo re dell’estate.
Pro:
- Sembrano costose (e un po’ lo sono, ma senza esagerare)
- Durano più di una stagione, anche senza rituali magici
- Possono essere semi-interrate o “mascherate” con rivestimenti furbi
Contro:
- Il montaggio non è esattamente un pomeriggio tra amici
- Se il terreno è storto, se ne accorgono prima loro di te
🌳 2. Rivestimenti furbi per trasformare l’acqua in design

Hai una piscina Intex o Bestway, ma l’aspetto ti deprime? Tranquillo, non sei solo. È come avere un divano bello ma con il rivestimento in pile blu puffo.
La soluzione è il travestimento.
Con qualche pannello di legno, PVC effetto pietra, bamboo o anche pallet recuperati con dignità, puoi trasformare una vasca da campeggio in un’oasi da copertina.
Attenzione:
- Se la piscina è gonfiabile o autoportante: lascia perdere.
- Se è a tubolari: via libera alla creatività.
Un deck in legno, un gradino finto, due piante e una doccetta… e la magia è fatta.
🪵 3. Legno vero, look finto interrato

Le piscine in legno sono una scelta precisa: voglio qualcosa che sembri interrato, ma senza scavare. E magari con un po’ di vibes da glamping di lusso.
Pro:
- Sono belle da morire, pure senza filtri
- Se le abbini a un deck basso, sembrano davvero interrate
- Stanno benissimo anche in giardini piccoli
Contro:
- Il legno va trattato. Ogni. Dannato. Anno.
- Costano più delle piscine basic, ma non così tanto da sentirti uno scialacquatore
💸 4. E i costi?
Siamo sinceri: se vieni da una piscina gonfiabile da 69€, queste cifre ti sembreranno folli. Ma qui si entra nel mondo delle piscine che durano, e che puoi mostrare con una certa prosopopea.
Indicativamente:
- Piscina rigida semplice: da 800€ in su
- Piscina in legno: 1500-5000€
- Rivestimento fai-da-te su base economica: anche con 200-300€ puoi fare magie
Con 3 piantine, un telo di copertura decente e due luci solari IKEA, il colpo d’occhio è assicurato. E no, non è solo scena: è comfort mentale. Il tuo.
Un po’ di piscine da cui partire alla scoperta: