Succede così. Ti iscrivi a un gruppo Facebook per chiedere un consiglio sulla piscina. Scrivi qualcosa tipo: “Ciao! Ho appena montato la mia Intex 305, posso mettere cloro e antialghe insieme?” e nel giro di 8 minuti ricevi:
- 3 “usa la funzione cerca” (spesso scritti in maiuscolo)
- 2 “ma come fai a non saperlo?”
- 1 link di 17 pagine con allegati NASA
- e uno che ti scrive “segui me e starai bene” ma poi sparisce
Benvenuto nella giungla delle piscine.
Non sei tu. È l’algoritmo. E un po’ la gente.
Nei gruppi ci sono persone gentilissime, certo. Ma ci sono anche quelli che:
- credono di lavorare per la WHO
- scambiano un post su una piscina tonda per un attacco personale alla loro professione
- pensano che aiutare significhi umiliare con tono tecnico-passivo-aggressivo
E se sei nuovo, rischi di chiudere tutto e pensare: “forse era meglio la piscinetta per cani”.
Wikipool nasce proprio per questo
Sei nuovo? Ti stai facendo domande che ti sembrano da babbeo? Le abbiamo già affrontate tutte. Ma senza giudizio, e senza parole che servono il vocabolario tecnico degli ingegneri idraulici.
Qui trovi risposte semplici, oneste, pratiche. Come:
- Posso mettere cloro e antialghe insieme?
- Perché l’acqua è lattiginosa?
- È normale che il fondo si muova?
- Come si misura il pH senza laurea?
Spoiler: sì, è tutto normale. È la piscina che è una divinità capricciosa. Ma noi la stiamo addomesticando, con pazienza e una tanica di cloro.
Prima leggi, poi (se vuoi) vai a postare
Se leggi le guide qui su Wikipool, magari poi nel gruppo ci vai solo per ridere, non per essere sgridato. E se proprio vuoi fare domande, almeno lo fai con la sicurezza di chi ha già letto qualcosa e sa distinguere tra DPD1 e il nome di un robot ribelle nei film anni ’80.
E comunque, se anche sbagli… chi se ne frega. Tutti siamo partiti da lì. Solo che alcuni hanno dimenticato com’è stato.
Qui sei il benvenuto. Sbaglia, chiedi, riprova. Nessuno ti dirà mai “usa la funzione cerca” — al massimo ti diremo dove l’abbiamo già scritto… ma con un sorriso.